Isolamento termico con sistema a cappotto


Il sistema di isolamento a cappotto consiste nel rivestire le pareti esterne degli edifici con pannelli di materiale isolante che verranno poi intonacati per dare alle pareti le sembianze di un muro in calce o cemento. Il materiale può essere sia di tipo naturale (fibra di cellulosa, sughero, lana di pecora, trucioli di legno, canapa, paglia e altri) sia di tipo chimico (Polistirene, poliuretano, polistirolo e altri). Il sistema a cappotto è il metodo più efficace ed economico per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Con il cappotto si eliminano le dispersioni di calore verso l'esterno, riducendo drasticamente il fabbisogno di riscaldamento invernale.


E' utile anche per "difendersi" dal caldo estivo, anche se in questo caso alcuni materiali sono più indicati di altri. Un cappotto con pannelli di spessore di circa 10cm può ridurre i costi di riscaldamento fino al 60%, a fronte di una spesa che verrà recuperata in pochi anni. L'intervento non prevede grandi problematiche di realizzazione. Per un palazzina di pochi piani o una villetta è sufficiente un ponteggio, come se si volesse
dipingere l'edificio. E' sicuramente il primo intervento da attuare se si vuole ottenere un notevole risparmio energetico. Un tecnico è in grado di calcolare quale spessore sarà necessario per ottenere le prestazioni energetiche imposte dalla normativa, per usufruire dello sgravio fiscale del 65% su tutte le spese necessarie al completamento del lavoro, incluse quelle di consulenza e delle pratiche necessarie.