Termografia
Termografia
Molti dei difetti di costruzione delle nostre abitazioni non sono visibili ad occhio nudo. Questi difetti spesso sono la causa di sprechi e di dispersione di energia. A occhio nudo non si capisce se un muro è molto sottile e disperde calore. Se una finestra ha delle fessure che lasciano entrare aria fredda. Se una parete esposta a nord è responsabile delle formazione di muffe. Se un pannello fotovoltaico ha una o più celle difettose e il suo rendimento si abbassa drasticamente. Se la linea elettrica di casa ha i carichi sbilanciati. Se esiste una perdita nelle tubazioni dell'impianto dei termosifoni non sempre si capisce qual'è il punto esatto dove si trova.
Tutti questi inconvenienti, e altri ancora, si possono invece "vedere" benissimo con un apparecchio che si chiama termocamera. E' una speciale macchina fotografica digitale, che ha la capacità di misurare la temperatura di ogni singolo pixel dell'immagine. Queste informazioni sulla temperatura sono visualizzate su uno schermo con dei colori particolari che indicano le zone più calde, quelle più fredde e tutte quelle intermedie, più una scala che indica il valore massimo e minimo di temperatura.
Con appositi sofware si possono conoscere le temperature esatte di tutti i punti dell'immagine. La foto quindi mette in evidenza le parti calde e quelle fredde di quello che inquadriamo e ci permette di capire se c'è un'anomalia.
La termocamera permette di individuare tutti questi inconvenienti senza dover rompere, scavare, o rimuovere alcunché. Basta una o più foto per individuare il problema, risparmiando tempo e soprattutto soldi.
Nell’immagine successiva vediamo come il termosifone indagato presenta un malfunzionamento. Caldo in alto e freddo in basso con una differenza di temperatura molto alta. Da questa immagine si può iniziare ad indagare sul perchè di tale fenomeno.